Ogni marmista che si rispetti sa che il marmo è un materiale estremamente lucido, bello e resistente che tuttavia può macchiarsi facilmente con macchie di calcare o altri agenti se non è curato a dovere. Tuttavia con alcuni semplici rimedi è possibile risolvere facilmente il problema agendo alla radice e riportando il marmo al suo splendore originario.

Ecco una breve lista di metodi semplici ed efficaci per la cura del marmo da interni e da esterni, che vengono normalmente utilizzati e consigliati da ogni marmista.

Marmi sempre puliti e brillanti

1) Se la macchia è piccola o appena visibile basta utilizzare un panno imbevuto all’interno di un po’ di acqua calda mischiata a del semplice sapone di Marsiglia (possibilmente a scaglie). Per mantenere intatte le qualità del marmo durante questo tipo di operazione è consigliabile utilizzare solo panni morbidi di camoscio o di lana, specialmente se si vuole pulire il marmo su base quotidiana.

2) Se la macchia è piuttosto ostinata è possibile agire creando un detersivo fatto in casa a base di alcool, sapone di Marsiglia e 3 o 4 cucchiai di bicarbonato. Anche in questo caso è consigliabile l’utilizzo di panni morbidi di camoscio o di lana d’alta qualità.

3) Per eliminare fastidiose macchie di grasso o rimuovere l’ingiallimento tipico del materiale basterà strofinare della pietra pomice sulla superficie o del gesso generico bagnato in acqua. Una volta steso il prodotto, è necessario attendere circa 30 minuti e poi lavare il tutto con acqua e sapone di Marsiglia. Questa soluzione è molto efficace ma richiede la dovuta attenzione da parte di chi la applica, specialmente durante la parte finale del processo.

I rimedi elencati sono molto semplici e immediati ma a volte possono non essere sufficienti.

Se nessuna di queste soluzioni funziona è consigliabile rivolgersi direttamente a esperti del settore come la Gobbini Marmi srl, azienda con grande esperienza nella professione del marmista a Perugia.